La Sicilia ricercata

Viaggio fotografico nella terra dell’infanzia

«“La mia terra è sui fiumi stretta al mare”, dice Quasimodo. Parla della Sicilia, ma la sua memoria più vivida ne è il mare di Siracusa, la foce dell’Imera, i “pianori d’Acquaviva dove il Platani rotola conchiglie”. Ma la mia terra, la mia Sicilia, non ha fiumi; e dal mare è lontana come se fosse al centro di un continente». (Leonardo Sciascia)
La terra di Sciascia è la stessa mia terra!!!

VILLALBA
Villalba si trova nella provincia di Caltanissetta e ha circa 1.800 abitanti. È stata fondata nel 1700 da Nicolò Palmieri. Le prime case del paese vennero costruite nel 1763 e le carte più antiche dell’archivio parrocchiale, circa nascite e morti sono dell’anno 1785. Nel censimento del 1795 il paese di Villalba è popolato da 1018 abitanti, saliti a 4380 nel 1898. Nel 1951 ha raggiunto il numero più alto di abitanti (4932).

LE SERRE

PAESAGGI DELLA SICILIA SCONOSCIUTA…
«L’estate cala sulla Sicilia come un falco giallo sulla gialla distesa del feudo coperta di stoppe. La luce si moltiplica in una continua esplosione e pare riveli e apra le forme bizzarre dei monti e renda compatti e durissimi il cielo, la terra e il mare, un solo muro ininterrotto di metallo colorato. Sotto il peso infinito di quella luce gli uomini e gli animali si muovono in silenzio, attori forse di un dramma remoto, di cui non giungono alle orecchie le parole: ma i gesti stanno nell’aria luminosa come voci mutevoli e pietrificate, come tronchi di fichi d’India, fronde contorte di ulivo, rocce mostruose, nere grotte senza fondo.» (Carlo Levi)

CASTELLO DI MUSSOMELI
Il castello di Mussomeli (noto anche come castello manfredonico) è una fortezza eretta tra il XIV e il XV secolo. Si trova su una rupe, a due chilometri ad est di Mussomeli (provincia di Caltanissetta), ad un’altezza di circa 778 metri.

SUTERA
Sutera è un piccolo paese, in provincia di Caltanissetta, costruito alle pendici del Monte San Paolino. Per raggiungere la cima del monte bisogna sobbarcarsi la fatica di una ripida salita che viene ricompensata dalla vista mozzafiato sia sui tetti del paese che dell’incantevole territorio circostante. Il centro urbano, di impianto medievale, è costituito dai tre quartieri Rabato, Rabatello e Giardinello e si snoda in maniera armonica e naturale attorno alla montagna.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: