Correva l’anno 1983, non ero più tornato, in primavera, a Villalba (il paese dove sono nato), dopo che – nel 1969 – mi ero trasferito a Bologna.
Avevo voglia di rivedere i riti della Settimana Santa al mio paese. Sono una manifestazione molto sentita e l’occasione per riprovare le emozioni di quand’ero ragazzo ma anche di fare un po’ di foto era ghiotta.
Un giorno mentre mi affacciavo alla porta della casa di mia Nonna ho visto una scena che mi ha fatto sobbalzare: un contadino andava in campagna tirandosi dietro la mula e la capra. Sul mulo la sella e la bisaccia che conteneva gli attrezzi, e i generi alimentari necessari a consumare il pranzo in campagna. Era una scena ormai rara da vedere perché i muli da qualche anno erano stati, quasi del tutto, sostituiti dai motozappa che, oltre ad essere uno strumento di lavoro, erano stati trasformati in mezzi di trasporto. Sino a vent’anni prima, muli e capre erano molto diffusi. Il mulo era uno strumento di trasporto e di lavoro, la capra serviva a procurare il latte fresco per la famiglia. Erano le cose consuete della mia infanzia e la vista di quel curioso “corteo” è servito a risvegliare in me tantissimi ricordi…
C’era una volta

Rispondi