Ho letto, qualche tempo fa, «Chi sono io? Autoritratti, identità, reputazione», bellissimo libro di Concita De Gregorio.
Sulla copertina, sotto il titolo c’è scritto: «Chi fotografa vede il mondo e attraverso il suo sguardo lo racconta. La sua materia prima è il tempo; sceglie anche cosa ritrarre, ma soprattutto sceglie quando”.
Nel libro l’autrice racconta della fotografia al femminile e soprattutto dell’esigenza, prettamente femminile, di conoscersi e raccontarsi attraverso l’autoritratto.
Ha incontrato e conversato con alcune giovani fotografe (Guia Besana, Silvia Camporesi, Anna Di Prospero, Simona Ghizzoni, Moira Ricci) e ha chiesto delle loro fotografie. Le risposte portano soprattutto alla famiglia, alla madre, all’infanzia, alla solitudine, alla paura…
Concita De Gregorio conclude la presentazione al suo libro con queste parole: «L’autoritratto è la medicina al male di vivere. Il consenso è accidentale, irrilevante. Questo lavoro è iniziato così».
Ho scattato la foto di Concita De Gregorio al Festival «Rep, Repubblica delle Idee», 2019
C’est intéressant je trouve ce point de vue féminin, très bonne journée, louise salmone
"Mi piace"Piace a 1 persona