Possono passare tanti anni, la vita può essere piena momenti importanti, felici o di dolore, eppure spesso la mente torna ai primi anni della propria vita e sono quelli che vanno fino all’adolescenza.
Per me sono gli anni che ho trascorso a Villalba (in Sicilia), il paese dove sono nato. Sono andato via molto giovane ma ci torno spesso e, soprattutto, coltivo i ricordi e la nostalgia. Da tanto penso che il “mio Paese” non esiste più o esiste solo nella mia mente eppure vi posso assicurare che esiste ed è sempre vivo e ci torno spesso ricordandomi luoghi, visi e momenti. Le persone che adesso conosco sono sempre meno e, a volte, solo i cognomi o i soprannomi mi sono familiari.
La via dove abitavo è via Piave, di fronte alla “Santa Croce”. A quei tempi il paese era ancora molto popolato. Davanti casa mia la mattina e la sera passavano i contadini che a piedi o in groppa ai muli si recavano in campagna. Se si stava davanti alla porta tutti ti salutavano e bisognava salutare tutti a volte scambiando magari qualche parola.
Nelle vicinanze c’era l’abbeveratoio che per noi ragazzi era un luogo dove giocare e magari bagnarsi. Le case, alla sinistra dell’abbeveratoio, erano per lo più basse e piccole abitate da persone anziane i cui nomi faccio fatica a ricordare ma ricordo i volti.
Tutte le volte che torno scatto delle foto e ce ne sono alcune che pubblicherò in fondo a questo scritto che ormai sono diventate storiche. Le ho scattate nella primavera del 1983 e l’abbeveratoio e le case vicine erano come me le ricordavo io. Adesso tutto è stato trasformato, l’abbeveratoio è diventato fontana e le piccole case palazzi. Mi dispiace ma è giusto così.
C’è una cosa, a volte, più preziosa di mille parole per raccontare i ricordi ed è la fotografia e allora lascio parlare le immagini…





Les images ET votre texte sont magnifiques, superbe ambiance villageoise Sicilienne en noir en blanc, merci beaucoup, très bonne soirée
"Mi piace""Mi piace"