Le “VARE” a Caltanissetta

Giovedì Santo (2022)

Le “Vare” sono sedici gruppi statuari che vengono portati in processione la sera del giovedì santo. Quasi tutti i gruppi statuari (ben quindici su sedici) sono opera di Francesco e Vincenzo Biangardi, che le realizzarono durante la seconda metà del XVIII Secolo. L’unica Vara a non essere opera dei due artisti napoletani è quella della Traslazione (la cui realizzazione venne commissionata nel 1853 a Napoli a uno scultore ignoto).
Già dalla prima mattina le vare vengono disposte nelle vie cittadine, usualmente di fronte l’abitazione dei rispettivi proprietari e vengono addobbate con fiori e lumi, mentre le bande contribuiscono a rendere allegra l’atmosfera di preparazione. Con l’arrivo del tramonto, però, il registro della musica cambia di colpo, lasciando spazio alle marce funebri ed ai canti della passione. Le Vare vengono, così, accompagnate verso la Piazza Garibaldi, dove si dispongono circondate da un vero e proprio mare di gente. Verso le ore 21,00, quando tutti gruppi hanno raggiunto la loro posizione, formando un cerchio intorno alla Fontana del Tritone, la processione ha inizio ed il primo gruppo, “La Cena” si mette in marcia.
Durante il tragitto, ogni Vara è quasi scortata da numerose persone: la banda, le congregazioni, i ragazzi che vestiti con un saio bianco recano in mano grossi ceri accesi (i bilannuna), la famiglia che possiede la vara. Molto belli e densi di significato sono i passaggi nella Via Re d’Italia; nel Corso Vittorio Emanuele dove la processione si interrompe per permettere ai processionali ed ai musicisti di mangiare e bere quanto offerto dai proprietari delle vare; nella Via XX Settembre, dove notevole è lo sforzo compiuto per far salire le Vare lungo la ripida salita.
Infine, ormai a notte fonda, le Vare si dispongono nuovamente tutte in Piazza Garibaldi e, dopo la Maschiata atto finale dei giochi pirotecnici, iniziano a diperdersi disordinatamente in ogni direzione per tornare ai luoghi in cui sono custodite, dando luogo alla “Spartenza”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: